Tavola Reale di Ur

La Tavola Reale di Ur, anche noto come Gioco Reale di Ur, è il gioco più antico del mondo!

Condizioni di acquisto

(Tap o click sulle icone per maggiori informazioni)

104,90 

Punti premio:4,20

Solo 1 in pronta consegna

COD: LUDTAVUR Categorie: , , , , Tag: ,
MPN: LUDTAVUR
Brand: Ludendo Docere

Tavola Reale di Ur

104,90 

La Tavola Reale di Ur, anche noto come Gioco Reale di Ur, è il gioco più antico del mondo!

Punti premio:4,20

Condizioni di acquisto

(Tap o click sulle icone per maggiori informazioni)

Solo 1 in pronta consegna

COD: LUDTAVUR Categorie: , , , , Tag: ,
MPN: LUDTAVUR
Brand: Ludendo Docere

Prova anche

Il prezzo originale era: 39,90 €.Il prezzo attuale è: 35,91 €.

Disponibile indicativamente dal 31 Dicembre 2024

Il prezzo originale era: 34,90 €.Il prezzo attuale è: 31,41 €.

Disponibile indicativamente dal 31 Dicembre 2024

Il prezzo originale era: 24,99 €.Il prezzo attuale è: 22,49 €.
Il prezzo originale era: 9,99 €.Il prezzo attuale è: 8,99 €.

Disponibile indicativamente dal 28 Giugno 2024

Il prezzo originale era: 9,99 €.Il prezzo attuale è: 8,99 €.

Disponibile indicativamente dal 28 Giugno 2024

Il prezzo originale era: 99,99 €.Il prezzo attuale è: 89,99 €.

Disponibile indicativamente dal 31 Dicembre 2024

Il prezzo originale era: 79,99 €.Il prezzo attuale è: 71,99 €.

Disponibile indicativamente dal 20 Settembre 2024

Il prezzo originale era: 35,99 €.Il prezzo attuale è: 32,39 €.

Descrizione

La Tavola Reale di Ur è il Gioco da Tavolo Più Antico del Mondo!

La Tavola Reale di Ur gioco da tavolo per 2 giocatori dai 6 anni in su dalla durata di 30 circa minuti.

Attenzione: questo articolo è un prodotto artigianale 100% made in Italy!

La Tavola Reale di Ur, altrimenti noto come Gioco Reale di Ur, è quello che può essere considerato a tutti gli effetti il gioco più antico del mondo le cui regole, per quanto postume, sono giunte fino a noi.

STORIA DEL GIOCO REALE DI UR

L’esemplare più noto, e da noi riprodotto, è quello conservato al British Museum, estratto nello scavo archeologico del 1926 – 1927 da Sir Leonard Woolley dalle tombe reali della città-stato sumera di Ur (nell’attuale Iraq), da cui prende il nome. Questo reperto è datato a circa il 2500 a.C. e per questo a molti verrebbe da dire che il Senet egiziano è ben più antico, tuttavia a Shahr-i Sokhta (in Iran) sono stati rinvenuti di recente degli esemplari non integri risalenti al 3200 a.C., oltre a frammenti probabilmente anche più antichi e, ne consegue, che anche le sue origini siano avvolte dal mistero.
 
La rarità del ritrovamento era la sua completezza: Woolley e la sua squadra, infatti, ritrovarono tre plance di gioco e, nei cassettini interni a esse, sette pedine bianche, sette pedine nere e sei dadi piramidali. Tutti e tre gli esemplari presentano decorazioni differenti sulla plancia di gioco a parte il ripetersi sempre uguale delle caselle con la “rosetta”, se ne deduce che i vari simboli possano non avere alcun significato di gioco oppure, cosa più probabile, che ne avessero uno andato perduto.
 
La meraviglia di questi ritrovamenti è destata senza alcun dubbio dalla qualità degli intarsi: conchiglie, corniola e lapislazzuli decorano il tabellone di legno, mentre le pedine nere di ardesia sono intarsiate con madreperla e quelle bianchi con lapislazzuli. Anche i dadi presentano un intarsio in madreperla su due dei quattro vertici. Ma, la cosa più spettacolare, è che a differenza di quasi tutti gli altri giochi di tale epoca, per il Gioco Reale di Ur abbiamo però delle istruzioni!
 
Sembra incredibile, ma nel 1880 in Iraq è stata rinvenuta una coppia di tavolette in cuneiforme del 177-176 a.C., scritte dallo scriba babilonese Itti-Marduk-Balatu dove racconta la filosofia del gioco, descrive il set di gioco completo e accenna a qualche mossa. Le tavolette sono rimaste un mistero irrisolto per storici e archeologi fino a quando non è stato possibile tradurre il cuneiforme e, quindi, decifrarla. Anch’esse sono conservate al British Museum, dove nel tempo hanno cambiato collocazione, andando a sistemarsi fiere accanto ai set di gioco.
 
Certo, la discrepanza di tempo tra la datazione del più antico reperto di gioco e quella delle sue istruzioni è grande e lascia ben intendere che le regole si siano evolute in quei due-tre millenni, tuttavia ci dà anche la misura di quanto popolare sia stato questo gioco e i suoi eredi (dall’egiziano Aseb al gioco delle venti caselle di Jiroft, ecc.) e quanto sia stato longevo esso stesso.
 
In definitiva la Tavola Reale di Ur ripropone un gioco di percorso per due giocatori con una strettoia in cui le pedine si muovono su caselle comuni e in cui i due giocatori non escluderanno colpi per eliminare le tessere avversarie e farle ripartire dall’inizio mentre si procede a far uscire sane e salve le proprie.
 
Per innumerevoli anni costruttori di giochi e studiosi si sono dati da fare per comprendere delle meccaniche di gioco affidabili, quelle più attendibili sono state per lungo tempo quelle estrapolate da R. C. Bell, fino a quando Irving Finkel, curatore dell’area mesopotamica del British Museum, non tradusse le tavolette in cuneiforme dandone una sua variante.
 
Anche il russo Dmitriy Skiryuk, studioso e appassionato creatore di giochi da tavolo, ne ha fatto una sua ricostruzione, dando anche a ciascuna casella un significato preciso, tuttavia non sembra aver tenuto conto della pluralità dei ritrovamenti e della diversità dei decori delle plance di gioco.

Se stai cercando il Regolamento di La Tavola Reale di Ur puoi trovarlo in fondo alla pagina.

SCOPO DEL GIOCO REALE DI UR

L’obiettivo del gioco La Tavola Reale di Ur è far completare il percorso a tutte e sette le proprie pedine impedendo all’avversario di fare altrettanto.
 
Per maggiori informazioni sul gioco La Tavola Reale di Ur visita:

COME SI GIOCA AL GIOCO DA TAVOLO REALE DI UR

Per le regole di gioco della La Tavola Reale di Ur ci basiamo sulla ricostruzione fatta dal professor Finkel in quanto più filologica, è possibile anche vederle in pratica in un video presente su YouTube, dove il buon professore sfida un famoso youtuber e boardgamer inglese. È però anche vero che la versione più a lungo ritenuta affidabile fosse quella di Richard C. Bell.

Regole estrapolate da Finkel
Si comincia a tavoliere vuoto, ognuno dei due giocatori tiene davanti a sé le proprie pedine, quelle che poi saranno state portate in salvo al termine del percorso verranno messe in testa al tavoliere.

Si determina chi inizierà la partita con un lancio di dadi, tipicamente comincia chi fa il tiro più alto. A turno i giocatori lanceranno i quattro dadi e conteranno i vertici bianchi in alto, risultanti dal tiro. In base al risultato possono decidere se mettere in gioco una pedina o far avanzare di altrettante caselle una pedina già in gioco.

Se dal tiro i dadi danno come risultato solo vertici neri, il giocatore passa il turno all’avversario senza effettuare alcuna mossa. L’ingresso di una nuova pedina avviene in movimento, per cui se al lancio di dadi esce un tre, per esempio, la pedina sarà posizionata sulla terza casella dall’inizio del percorso, se è uscito un due sulla seconda, ecc.

Non è possibile posizionare più pedine sulla stessa casella, se non è possibile mettere in gioco una nuova pedina o muoverne un’altra già sulla plancia, il giocatore deve passare il turno con un niente di fatto. Durante l’avanzamento è possibile saltare le pedine presenti nel percorso, proprie o avversarie, anche se più di una.

Se la pedina termina il movimento su una casella occupata da una pedina avversaria, quest’ultima viene eliminata dal gioco e deve ripartire dall’inizio del percorso. Se la pedina termina il movimento su una casella contrassegnata con la rosetta, il giocatore ha diritto a ritirare i dadi.

 

Se la pedina termina il movimento su una casella contrassegnata con la rosetta che però è occupata da una pedina avversaria, il giocatore deve posizionare la propria pedina nella casella immediatamente successiva a meno che non possa ovviare utilizzando un’altra pedina.

Per uscire dal tabellone e portare in salvo le proprie pedine è necessario fare un tiro esatto, se si finisce col movimento nell’ultima casella del percorso, contrassegnata da una rosetta, si può ritirare i dadi, ma è necessario fare un tiro esatto da 1 punto per poter far uscire quella pedina.

Vince il primo che porta in salvo tutte e sette le proprie pedine.

Davvero non ti basta? Scopri tutti gli articoli disponibili per giochi antichi!

CONTENUTO ICON e1628167333293Contenuto

1 Tavoliere in legno inciso e verniciato
1 Sacchetto di Juta
7 Pedine Nere
7 Pedine Bianche
4 Piramidali

CARD SLEEVES ICON e1628167351799Sleeves

Non Previste
Download del regolamento
Domande e risposte

Domande e risposte

Non ci sono ancora domande

Fai una domanda

La tua domanda riceverà risposta da un rappresentante del negozio o da altri clienti.

Grazie per la tua domanda!

Your question has been received and will be answered soon. Please do not submit the same question again.

Errore

Warning

An error occurred when saving your question. Please report it to the website administrator. Additional information:

Aggiungi una risposta

Grazie per la tua risposta!

Your answer has been received and will be published soon. Please do not submit the same answer again.

Errore

Warning

An error occurred when saving your answer. Please report it to the website administrator. Additional information:

 Prodotti che potrebbero interessarti

Il prezzo originale era: 14,99 €.Il prezzo attuale è: 13,49 €.
Il prezzo originale era: 14,95 €.Il prezzo attuale è: 13,46 €.
Il prezzo originale era: 46,95 €.Il prezzo attuale è: 42,26 €.
Il prezzo originale era: 49,99 €.Il prezzo attuale è: 44,99 €.
Il prezzo originale era: 12,99 €.Il prezzo attuale è: 11,69 €.
+
Esaurito
Il prezzo originale era: 69,99 €.Il prezzo attuale è: 62,99 €.
Il prezzo originale era: 29,95 €.Il prezzo attuale è: 26,96 €.
Il prezzo originale era: 44,95 €.Il prezzo attuale è: 40,46 €.
Il prezzo originale era: 248,08 €.Il prezzo attuale è: 186,11 €.
Il prezzo originale era: 14,90 €.Il prezzo attuale è: 13,41 €.
Il prezzo originale era: 49,90 €.Il prezzo attuale è: 44,91 €.
+
Esaurito
Il prezzo originale era: 6,90 €.Il prezzo attuale è: 6,21 €.
+
Esaurito
Il prezzo originale era: 8,99 €.Il prezzo attuale è: 8,09 €.
Il prezzo originale era: 29,95 €.Il prezzo attuale è: 26,96 €.